Rivista Dexway italiano A2 – Edizione 1
RECORD GUINNESS
27.154 è il numero dei record Guinness presenti nell’ultima edizione del famoso libro dei primati. Questo libro raccoglie i risultati eccezionali o le migliori prestazioni raggiunte da alcune persone negli ultimi anni.
Nel libro compaiono record come quello della cantante statunitense di «The Dutchess», che ha le unghie più lunghe della storia (309,8 centimetri).
Per apparire in questo libro non è necessario avere caratteristiche fisiche o mentali speciali.
Altri record sono: il maggior numero di cani in costume (426 animali, Stati Uniti) e il maggior numero di passeggeri nudi sulle montagne russe (102, Regno Unito).
Non è nemmeno necessario essere vivi per ottenere un Guinness. Michael Jackson è l’artista defunto che ha guadagnato di più.
Nel libro troviamo anche il chorizo più lungo del mondo (quasi 2 km, Colombia) o la pizza più grande in vendita (1,98 m², Stati Uniti).
E tu, quale sarà il tuo record?
LINGUE IN PERICOLO DI ESTINZIONE
Come proteggerle?
Imparare le lingue è importante per molti motivi. Le lingue ci possono aiutare nel lavoro, negli affari, quando viaggiamo in altri paesi e in molte altre situazioni.
noltre, sono una parte fondamentale della cultura. Le lingue fanno parte della nostra grande eredità culturale e ci permettono di comunicare ed esprimerci.
Molte lingue sono in pericolo di estinzione perché non vengono più usate come prima: le persone non le parlano e vanno lentamente scomparendo. Per questo è importante conservarle, affinché in futuro anche le nuove generazioni possano conoscerle e goderne.
Le lingue in pericolo di estinzione sono quelle che ormai non si usano più, che non vengono insegnate nelle scuole e i cui pochi parlanti rimasti, con il tempo, scompariranno. Anche situazioni politiche o militari possono portare alla scomparsa di una lingua. Oggi esistono circa 3.000 lingue parlate da meno di 10.000 persone.
Quando si perde una lingua, si perde anche una parte della cultura e dell’identità culturale di un popolo.
Esistono però diversi modi per cercare di salvarle: possiamo insegnarle ai più piccoli, così che continuino a parlarle; possiamo registrarle, in modo che esistano anche tra molti anni; e Internet può essere uno strumento molto utile per conservare le lingue a rischio.
Grazie a Internet possiamo salvare le lingue in modo molto più semplice. Possiamo tradurle, documentarle e conservarne tutte le informazioni necessarie: grammatica, vocabolario, ecc.
In definitiva, è fondamentale proteggere le lingue in via d’estinzione, perché perderle significa perdere anche una parte preziosa della cultura che le circonda. Dobbiamo fare tutto il possibile per conservarle.

