Rivista Dexway italiano A1 – Edizione 3
LA SPESA DELLA SETTIMANA
Andiamo al supermercato!
Il venerdì è il mio giorno preferito della settimana! Non solo perché inizia il fine settimana, ma anche perché è il giorno in cui facciamo la spesa. Mi piace scoprire nuovi prodotti e ingredienti per sperimentare ricette diverse. Inoltre, mi diverte molto l’atmosfera del supermercato: trovo sempre qualcuno che conosco!
Ogni venerdì, mi incontro con il mio partner alle quattro del pomeriggio, quando esco dal lavoro. Poi andiamo insieme al grande supermercato che si trova alla periferia della città. Lì compriamo quasi tutti gli alimenti per la settimana: latte, cereali, pasta, conserve, carne e pesce. Compriamo anche prodotti per la pulizia e articoli per l’igiene personale.
Durante la settimana, preferisco andare nei miei negozi preferiti del quartiere per acquistare alcune cose speciali. Ad esempio, adoro la frutteria all’angolo, che ha sempre frutta e verdura freschissime. Vado spesso anche nella formaggeria di Giuseppe, adoro i formaggi artigianali! Inoltre, lì vendono alcuni prodotti gourmet che non trovo al supermercato.
A volte portiamo con noi al supermercato i miei nipotini di quattro e sei anni. Si divertono un mondo a correre ovunque… e vogliono sempre comprare ogni tipo di dolce! Io e il mio partner dobbiamo inseguirli per tutto il negozio… ed è davvero un’avventura!
IN GIRO PER LA CITTÀ IN BICICLETTA
Il mio mezzo di trasporto preferito
Adoro andare in bicicletta per la città. È un modo divertente e salutare per esplorare i vari quartieri e scoprire angoli nascosti. Vado in bici, per hobby, da molti anni. Inoltre, quando il tempo è bello, mi piace andare al lavoro in bicicletta: è il modo perfetto per iniziare la giornata con energia! Quando piove molto o nevica, preferisco usare i mezzi pubblici.
A volte, quando pedalo nel parco, mi capita di incrociare uno stormo di anatre e devo frenare all’improvviso per non investirle. È divertente vedere come corrono verso il lago e si tuffano in acqua. Per questo motivo, sto sempre attento alla fauna urbana e cerco di rispettare il suo spazio.
Anche la sicurezza è fondamentale. È importantissimo rispettare il codice della strada e fare attenzione ai pedoni. Porto sempre il casco e le luci, sia anteriori che posteriori, per farmi vedere bene di notte. Inoltre, cerco di tenere sempre la mia bici in buone condizioni, controllando regolarmente i freni e la pressione delle gomme.
Girare per la città in bicicletta può essere un’esperienza emozionante e divertente, se lo si fa in modo sicuro e responsabile. Quindi… godiamoci la città pedalando!
CUCINANDO CON ZIA ANNA
Le mie ricette preferite
Io e la zia Anna cuciniamo insieme da sempre. È una persona meravigliosa e per me è come una seconda mamma. Oltre a essere un’eccellente cuoca, è anche una grande chiacchierona; adoro parlare con lei.
Una delle nostre ricette preferite è il polpettone, una ricetta di mia nonna, tradizionale nella nostra famiglia. Ci piace molto anche preparare il riso con pollo in stile thailandese. Alla zia Anna piace tantissimo la cucina asiatica. Quando abbiamo voglia di qualcosa di diverso, cuciniamo piatti cinesi, giapponesi o thailandesi. Mentre cuciniamo, la zia mi racconta tutte le sue avventure nei numerosi viaggi in Asia, perché viaggia molto.
Oggi stiamo preparando una torta di mele da servire con il caffè. È una delle torte più semplici da fare. Sbucciamo le mele e le tagliamo a pezzetti. Poi mescoliamo farina, zucchero e burro per fare l’impasto. Dopo aver sistemato la pasta nella teglia, aggiungiamo la crema e le mele. Inforniamo per quaranta minuti… ed è pronta! Nel frattempo, io e la zia chiacchieriamo della vita, del lavoro, delle novità della settimana e ridiamo senza sosta.
L’unica cosa che non mi piace di cucinare con la zia Anna è che vuole sempre mettere le ciliegine candite su tutti i dolci. A me non piacciono per niente, ma basta distrarsi un attimo… e appaiono al centro di ogni torta! Con la zia Anna tutto è divertente ed emozionante, perfino cucinare!
LA PRIMAVERA
Fiori, caldo… e allergia!
La primavera è una delle stagioni preferite da molte persone. Inizia a fare più caldo, tornano i colori negli abiti e tutti sembrano di umore migliore. Gli alberi e le piante fioriscono e le ore di luce aumentano. È il momento perfetto per fare attività all’aria aperta, come andare in bici o fare un picnic al parco.
Tuttavia, per alcune persone, la primavera è anche un incubo a causa delle allergie stagionali. Con il polline arrivano anche il prurito agli occhi e al naso, gli starnuti e il naso chiuso. L’allergia al polline può essere davvero fastidiosa!
Chi soffre di allergie sa quanto sia difficile godersi l’aria aperta senza avere sintomi. Esci di casa che stai benissimo e rientri che sembri un personaggio dei cartoni animati: occhi rossi, lacrime e starnuti a non finire!
Se i sintomi peggiorano, è meglio consultare un medico specialista. Con un po’ di ironia e qualche precauzione, tutti possono godersi la primavera. Ad esempio, prova a evitare le zone con molta vegetazione o con alberi che provocano allergia.
IL PRIMO PASSO DI UN VIAGGIO PERFETTO?
Fare la valigia
Una parte importante della pianificazione di un viaggio è preparare la valigia. Farla all’ultimo momento e senza pensarci troppo può causarti qualche problema. Ad esempio, potresti dimenticare oggetti importanti, portare vestiti inadatti al clima o non lasciare spazio sufficiente per i souvenir. Inoltre, se metti troppe cose, sarà difficile trasportare la valigia durante tutto il viaggio.
Dopo aver fatto molte ricerche su internet, ho scoperto alcuni trucchi utili. La prima cosa da fare è scrivere una lista con tutto quello che devi portare. Così ti assicuri di non dimenticare nulla di importante. Scegli sempre vestiti adatti al clima della destinazione. Se è un posto caldo, porta abiti leggeri e traspiranti; se è freddo, meglio vestiti termici, che occupano poco spazio e tengono molto caldo.
È consigliabile portare solo le cose davvero necessarie. Non riempire la valigia di oggetti che non userai. Calcola bene la quantità di vestiti in base alla durata del viaggio: non è lo stesso partire per un weekend che per dieci giorni. Infine, oltre al clima, informati sulle caratteristiche del luogo che visiterai. Potresti aver bisogno di una lozione antizanzare, crema solare ad alta protezione, un impermeabile, scarpe da trekking, un adattatore per la corrente o una mappa.
Se segui questi consigli, potrai preparare una valigia adeguata e goderti il viaggio senza pensieri. Non dimenticare di controllare tutto prima di partire!
LA FESTA A SORPRESA DI PAOLO
La gioia di organizzare un compleanno
Questa settimana stiamo organizzando una festa a sorpresa per Paolo, tutti insieme tra amici. Paolo vive all’estero e il suo compleanno cade sempre durante le vacanze estive, quindi quasi mai lo festeggiamo. Quest’anno vogliamo sorprenderlo con una bella festa.
Io e la mia amica Laura ci occupiamo delle decorazioni e degli acquisti. Quest’anno vogliamo comprare palloncini, festoni, candele e persino una pignatta, proprio come quando eravamo piccoli. Ci divertiremo un sacco a riempirla di cioccolatini e altre cose simpatiche. Vogliamo anche comprare gli ingredienti per preparare degli stuzzichini semplici. Marco si occuperà dei cocktail. Andrea, invece, sta cercando il posto per la festa, ma probabilmente la faremo a casa sua, perché ha un bel giardino con barbecue.
Ora manca solo mantenere il segreto, così Paolo non sospetterà nulla. Sicuramente si arrabbierà tantissimo quando vedrà che, un altro anno, nessuno vuole fare programmi con lui il giorno del suo compleanno!
Sua sorella è la nostra complice per organizzare tutto senza che lui se ne accorga. Speriamo che sia felicissimo quando vedrà tutti i suoi amici riuniti per festeggiarlo. Siamo felici di far parte di un momento così speciale per lui, perché gli vogliamo molto bene. E non posso farci niente: adoro organizzare feste a sorpresa!

