Rivista Dexway italiano A1 – Edizione 2
LA STANZA DI JULIA
Il suo museo personale del rock
Julia ha ora 18 anni. Ha sempre vissuto nella stessa casa, fin dalla nascita. È la maggiore di tre fratelli: sua sorella Cris ha 15 anni e Alex, solo 5.
Prima della nascita del piccolo, Cris e Julia condividevano la stanza. Da quando ha una camera tutta sua, la decora completamente secondo i suoi gusti. Dice che la sua stanza è come un museo del rock, perché le pareti sono tappezzate di poster di band leggendarie: The Rolling Stones, AC/DC, Motörhead o Metallica sono solo alcuni dei gruppi che spiccano sui quattro muri.
Accanto alla finestra c’è una scrivania in legno e una sedia rivestita di velluto nero. È qui che studia ogni pomeriggio, dopo essere tornata da scuola. Questo mese finirà le superiori ed è entusiasta all’idea di iniziare gli studi di veterinaria il prossimo anno. Ama gli animali fin da piccola e ha sempre saputo che prendersi cura di loro era la sua vera vocazione.
Il letto si trova sul lato opposto alla scrivania, vicino alla porta. È coperto da un piumone rosso e da alcuni cuscini con il logo dei Guns N’ Roses. Julia non è mai stata attratta dalla musica della sua epoca e ascolta solo dischi di band di oltre 30 anni fa.
Adora passare il tempo nella sua stanza ascoltando musica. A volte invita gli amici per una merenda e trascorrono ore ballando, imitando le star del rock degli anni ’90.
IL DRAGO DI KOMODO
La lucertola più grande del mondo
Il drago di Komodo è la lucertola più grande del mondo. Questo animale misura tra i due e i tre metri e pesa circa 70 chili. Ha il corpo ricoperto di dure squame e una lingua biforcuta con cui riesce a individuare le prede anche a grande distanza.
Nonostante le dimensioni, è un animale molto agile. È capace di arrampicarsi sugli alberi, nuotare con abilità e correre ad alta velocità.
Dopo l’accoppiamento, le femmine seppelliscono le uova per proteggerle da altri animali. Quando le piccole lucertole escono dal guscio, si rifugiano sugli alberi, dove vivono al sicuro durante il primo anno di vita.
Questo parente dei dinosauri vive nelle isole del sud-est asiatico. Si può osservare soprattutto nelle isole di Komodo, Bali e Borneo.
Il drago di Komodo è un animale carnivoro e un grande cacciatore. Anche se il suo morso non è molto potente, ha 60 denti e una saliva velenosa. Si nutre principalmente di uccelli e mammiferi, come capre o cervi. Grazie alle sue dimensioni, non ha predatori naturali nel suo habitat.
È una specie in pericolo di estinzione: oggi ne restano meno di 5.000 esemplari in tutto il mondo. La minaccia principale per il drago di Komodo è l’essere umano, che lo caccia illegalmente e distrugge l’ecosistema in cui vive.
LA CANZONE DELL’ESTATE
Un vero e proprio fenomeno musicale
Ogni anno c’è un brano musicale che spicca su tutti gli altri e diventa “la canzone dell’estate”. Sicuramente ricordi ancora alcuni dei grandi successi dell’ultima decade, vero?
Questo fenomeno musicale è comune in tutto il mondo, anche se non in tutti i paesi è la stessa canzone a raggiungere il primo posto. Tuttavia, si tratta quasi sempre di un brano orecchiabile, ballabile, con un testo semplice e ripetitivo.
Oltre a suonare ininterrottamente alla radio e in ogni evento o luogo, queste canzoni di tendenza si associano spesso alla gioia, al mare, alle vacanze, alla festa e alla spensieratezza.
Anche se non esiste una formula precisa per creare una canzone dell’estate (dato che può appartenere a generi musicali molto diversi), ci sono alcuni elementi ricorrenti in molti di questi successi: pochi accordi, una melodia facile da ricordare, allegra, che si canti facilmente, ideale per ballare e con una durata adatta alla radio. Tutto questo contribuisce a trasformare una composizione musicale in un prodotto commerciale. E, con un po’ di fortuna, a conquistare il pubblico, che la sceglierà come nuova canzone dell’estate.
Negli ultimi anni, è vero che spesso c’è stata più di una canzone dell’estate. L’industria musicale è ormai molto globalizzata e i successi arrivano da ogni parte del mondo.
Non c’è dubbio che queste canzoni siano legate ai nostri ricordi estivi, alle vacanze e ai momenti felici vissuti con famiglia e amici. Quei brani che si ripetono all’infinito restano impressi nella memoria.
Quindi, qualunque sia la canzone di quest’estate, lasciati trasportare dal suo ritmo e… divertiti!
E TU, COSA MANGI A COLAZIONE?
Abitudini
La colazione è il primo pasto della giornata e molti dicono che sia anche il più importante. Tu cosa ne pensi?
Ci sono persone che faticano a mangiare appena sveglie. Altre, invece, si alzano con appetito e desiderano una colazione varia. Oggi molti nutrizionisti spiegano che l’importante non è fare una colazione abbondante, ma prestare attenzione alla qualità degli alimenti che consumiamo nell’arco della giornata, e al totale delle calorie assunte.
Inoltre, non facciamo colazione allo stesso modo in tutte le parti del mondo, né in tutte le famiglie. Io, per esempio, amo iniziare la giornata con un bicchiere di latte, cereali e un frutto. Mia madre e mio fratello, invece, preferiscono prepararsi un frullato e accompagnarlo con delle fette tostate.
Ogni domenica, quando eravamo piccoli, mio padre preparava la colazione per tutta la famiglia. Era un rituale che adorava, perché quella era l’unica mattina della settimana in cui potevamo sederci tutti insieme con calma. Ora che è in pensione, lo fa molto più spesso e quasi ogni giorno sorprende mia madre con crêpes, pancake, succhi nutrienti, macedonie, torte e altre preparazioni.
E nella vostra famiglia, come fate colazione?
RIK
Il cane meticcio di Vittoria
Rik non è un cane qualunque. Almeno, è quello che Vittoria dice sempre di lui. Non solo perché è un cane adottato, con uno spirito da sopravvissuto, ma anche perché ha un carisma speciale.
Non saprei dirti a quale razza appartiene, ma ha una bellezza unica. È di taglia media, con il pelo lungo, un po’ spettinato, in varie tonalità di marrone. È snello e ha la coda corta. Ha occhi grandi e castani, uno sguardo dolce e un carattere tranquillo.
Da quando vive con Vittoria, i due sono inseparabili. Ogni notte dormono insieme: Rik si sdraia ai piedi del letto e resta attento a ogni movimento. Al mattino si svegliano presto ed escono a correre per il quartiere. A lei piaceva molto fare sport da sola, ma ora preferisce andare ovunque con il suo cane.
Vittoria lavora come informatica da casa. Sul pavimento del suo studio ha messo un cuscino dove Rik trascorre le ore mentre lei è davanti al computer. Ogni giorno il cagnolino aspetta pazientemente che lei finisca di lavorare. Ormai conosce bene i suoi orari e, quando si avvicina l’ora in cui Victoria si alza dalla sedia, si prepara per la passeggiata pomeridiana allungando le zampe anteriori.
Alla fine della giornata fanno una lunga passeggiata nel parco. Rik, come la maggior parte dei cani, si diverte un mondo a correre dietro alla palla. Vittoria gliela lancia più volte, finché Rik non è completamente stanco.
Prima di tornare a casa, si siedono spesso su una panchina sotto gli alberi per godersi il tramonto, osservando la gente che passeggia e gli ultimi bambini rimasti a quell’ora nel parco, che giocano sulle altalene.
UNA GITA AL FIUME
Una giornata con gli amici
Finalmente è domenica! Sono settimane che aspetto con entusiasmo questo giorno perché adoro le attività all’aria aperta. Oggi, io e il mio gruppo di amici andiamo in gita al fiume.
È una giornata molto soleggiata e il fiume è pieno d’acqua perché quest’inverno ha piovuto molto. Dopo aver parcheggiato le biciclette nella piazza del paese, percorriamo un sentiero stretto che scende lungo il fianco della montagna.
Verso mezzogiorno, arriviamo in una zona piena di grandi alberi che fanno molta ombra. Inoltre, questo tratto del fiume è molto tranquillo, quindi è il posto perfetto per fare un bagno. Qui organizziamo tutti insieme un picnic. Lucas ha portato una tovaglia a quadretti rossi e bianchi, che stende sull’erba per sistemare il cibo.
Dallo zaino tiro fuori formaggio, pane, olive e il succo d’arancia che ho preparato stamattina, prima di uscire di casa. Anche i miei amici mettono sulla tovaglia quello che hanno portato da condividere: insalate, hummus, guacamole, bibite e tante altre cose buone. All’improvviso, Laura appoggia al centro una torta al cioccolato che attira subito tutti gli sguardi… ha un aspetto delizioso!
Prima di mangiare, decido di fare un tuffo per aprire l’appetito. Non c’è niente di meglio che nuotare e rinfrescarsi in una giornata calda come questa. Inoltre, l’acqua del fiume è ancora più fresca di quella del mare e dà una bella svegliata ai sensi.
Uscito dall’acqua, mi asciugo con l’asciugamano e mi siedo accanto ad Alessandro. Anche lui ha fame e si prepara ad assaggiare tutto: «Buon appetito!», ci dice prima di cominciare a mangiare.

