Rivista Dexway italiano A1 – Edizione 1

BICICLETTE URBANE…

UN MEZZO PUBBLICO PIÙ ECOLOGICO

Oggi tutti cercano di risparmiare energia e nessuno vuole danneggiare l’ambiente; essere ecologici è diventato di moda. Molte città ormai offrono biciclette pubbliche. È il modo ideale per spostarsi in città: più veloce che camminare e più salutare che prendere l’autobus.

Fornire un servizio pubblico di biciclette è costoso, quindi spesso le bici hanno delle pubblicità su di esse e di solito gli utenti pagano un piccolo contributo per usarle.

Ci piace pensare che la nostra sia la prima generazione davvero attenta all’ambiente, ma in realtà i programmi di biciclette pubbliche esistevano anche in passato, anche se non ebbero successo perché tutte le bici venivano rubate o danneggiate. Nel XXI secolo, siamo forse più rispettosi oppure i sistemi di sicurezza delle biciclette sono migliorati.

Il lato negativo, però, è l’aumento di incidenti e infortuni. La maggior parte delle città non registra gli incidenti tra ciclisti e pedoni (ciclista contro pedone), ma tiene traccia di quelli tra ciclisti e automobili (ciclista contro auto). Gli automobilisti non rispettano i ciclisti e i ciclisti non rispettano i pedoni!

CONDIVIDERE LE VERDURE

UNA CAROTA PER TE, UNA CAROTA PER ME!

Ci viene ripetuto continuamente quanto facciano bene le verdure: contengono molte vitamine e minerali e fanno parte di uno stile di vita sano. Vogliamo che le nostre verdure siano fresche e biologiche, cioè non trattate con sostanze chimiche nocive.

A New York, alcune aziende hanno trovato un modo molto migliore per ottenere le verdure: si chiama vegetable sharing (condivisione di verdure), e funziona così: ogni settimana il contadino si reca in ufficio e lascia sacchetti pieni di verdure, che vengono divise tra tutti i dipendenti. Poi, i lavoratori pagano 350 (trecentocinquanta) dollari per ricevere 22 settimane di verdure fresche e biologiche direttamente a casa.

Tu compreresti verdure biologiche?

Sappiamo davvero quanto ci fanno bene le verdure?

È chiaro che le verdure comprate al supermercato ci fanno male?

Perché le verdure biologiche sono migliori per la nostra salute?

LA MUSICA POP IN UN CONCERTO CLASSICO

Un recente concerto è stato organizzato per un gruppo di giocatori di basket turchi. La maggior parte di loro pensava che la musica classica sarebbe stata molto noiosa e poco divertente. Molti erano stanchi e alcuni si sono persino addormentati.

Ma i musicisti avevano una sorpresa! A un certo punto, durante il concerto, l’orchestra ha iniziato a suonare una famosa canzone pop turca! I giocatori di basket sono rimasti molto sorpresi ed entusiasti. Pensavano che in un concerto orchestrale non si sarebbe mai suonata musica popolare. Molte persone hanno cominciato a cantare insieme la canzone famosa. Altri si sono alzati e hanno iniziato a fare il tifo per la melodia che riconoscevano.

Molti pensano che la musica pop sia molto diversa da quella classica. Alcuni credono che lo stile classico sia solo per le persone anziane o per i ricchi che frequentano l’opera o i concerti sinfonici.

(Opera = di solito un dramma con molte canzoni che raccontano la storia. Sinfonia = normalmente un’orchestra grande con archi, pianoforte, ottoni, legni e percussioni).

A volte si crede che la musica popolare sia solo per i giovani. Questo gruppo sinfonico ha dimostrato al pubblico che è possibile mescolare molti stili musicali diversi. Non è sempre necessario tenere separati i generi musicali.

Un esempio di opera moderna è il musical.

Un musical ha molte caratteristiche simili a un’opera, ma con costumi e stili di canto più moderni. I musical sono molto popolari in luoghi con grandi teatri, come New York. Forse in futuro ci saranno sempre più combinazioni tra lo stile «vecchio» e quello «nuovo».

I bravi musicisti sanno come mantenere viva l’attenzione del pubblico. Probabilmente, in futuro, ci saranno più persone che andranno ai loro concerti. Molte orchestre stanno iniziando a seguire questo esempio. Spesso il pubblico si annoia facilmente con un concerto solo di musica classica, ma quando sente qualcosa che riconosce dalla radio, presta più attenzione.

Se si divertono con la musica pop, potrebbero anche iniziare ad apprezzare quella classica. Forse, col tempo, cambieranno anche le idee su cosa sia «musica classica» e cosa sia «musica popolare».

ALIMENTI BIOLOGICI

CIBO

Molte persone pensano che i prodotti comuni che troviamo al supermercato non siano l’opzione più salutare perché sono pieni di sostanze chimiche.

Le aziende usano queste sostanze, per esempio, per ottenere verdure dalla forma più bella e perfetta, più grandi e con un colore più intenso. I componenti delle verdure cambiano. Negli ultimi anni, si è sviluppata una tendenza contraria all’uso di sostanze chimiche: gli alimenti biologici.
Gli alimenti biologici vengono prodotti senza additivi chimici né sostanze di origine sintetica e, inoltre, non si avvalgono di tecniche inquinanti.

Un altro dei benefici dei prodotti biologici è che contengono più vitamine e minerali e quindi aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Inoltre, gli alimenti biologici sono molto più saporiti. Tuttavia, sono un po’ più costosi.

VERDE

IL SIGNIFICATO DEI COLORI

Conosci il significato dei colori? In generale, i colori sono molto importanti nella nostra vita perché influenzano molti aspetti. Inoltre, ogni colore è associato a un sentimento diverso.

Il verde è il mio colore preferito. È un colore legato alla vita, alla giovinezza, alla libertà e all’informalità. Si dice che sia perfetto per creare ambienti rilassanti e tranquilli, e che trasmetta fiducia. Inoltre, il verde è una combinazione di giallo e blu. Il giallo rappresenta la saggezza (mentale) e il blu è il colore della verità (spirituale). Il verde è la combinazione perfetta di questi due colori e delle loro proprietà.

Gli scienziati affermano che fare esercizio all’aperto è molto più salutare che praticare sport al chiuso, grazie al verde della natura che ci circonda. Quindi, ecco un motivo in più per uscire dalla palestra e iniziare ad allenarti all’aria aperta. E tu, cosa preferisci?

COLLODI E PINOCCHIO

Pinocchio è un personaggio molto famoso in Italia e nel mondo. È un burattino di legno che vuole diventare un bambino vero. Ma chi ha scritto la storia di Pinocchio?

Lo scrittore si chiama Carlo Lorenzini. È nato a Firenze, in Italia, nel 1826. Il suo nome d’arte è Collodi, come il paese dove ha vissuto da bambino. Collodi è un piccolo paese in Toscana.

Carlo Lorenzini ha scritto Le avventure di Pinocchio nel 1881. All’inizio, la storia era in un giornale per bambini. Dopo, è diventata un libro. Il libro è stato tradotto in tante lingue ed è famoso in tutto il mondo.
Oggi, molte persone visitano il paese di Collodi. C’è un parco chiamato Parco di Pinocchio, con statue e giochi per bambini. È un luogo molto bello per conoscere la storia e il personaggio di Pinocchio.

Collodi ha creato una storia speciale, che parla ai bambini e agli adulti. Anche se è un libro vecchio, è ancora molto amato.

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.